La Fontana del Nettuno, situata in Piazza della Signoria a Firenze, è una monumentale fontana scultorea in marmo e bronzo. Commissionata da Cosimo I de' Medici per celebrare il matrimonio di suo figlio Francesco I de' Medici con Giovanna d'Austria, la sua costruzione iniziò nel 1560.
Il Nettuno: La statua centrale, raffigurante Nettuno, dio romano del mare, è opera di Bartolomeo Ammannati. L'opera fu soprannominata "Il Biancone" dai fiorentini, per via del colore bianco del marmo e delle sue considerevoli dimensioni.
Storia: Il progetto iniziale prevedeva una competizione tra vari scultori, tra cui Benvenuto Cellini, Vincenzo Danti e Giambologna. Alla fine, fu scelto Ammannati, ma la sua opera fu subito oggetto di critiche per la sua presunta mancanza di grazia.
Le Figure Secondarie: Attorno alla statua di Nettuno si trovano altre figure mitologiche, tra cui sculture di divinità marine e ninfe, realizzate da vari artisti, tra cui Giambologna e Stoldo Lorenzi.
Restauri: La fontana ha subito diversi restauri nel corso dei secoli per preservarne la bellezza e prevenire il deterioramento causato dagli agenti atmosferici e dall'inquinamento.
Significato: La fontana doveva rappresentare il dominio di Firenze sul mare e celebrare il potere della famiglia Medici.
Curiosità: Durante il carnevale, era tradizione che la fontana venisse riempita di vino per la pubblica fruizione.
Oggi, la Fontana del Nettuno rimane una delle principali attrazioni turistiche di Firenze e un importante esempio di scultura rinascimentale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page